Cos'è pulcinella maschera?

Pulcinella: La Maschera Napoletana

Pulcinella è una delle più famose e antiche maschere della commedia dell'arte, originaria di Napoli. Rappresenta il popolo napoletano, con le sue virtù e i suoi difetti.

Origini e Storia:

Le origini di Pulcinella sono avvolte nel mistero, ma si pensa che derivi da figure popolari dell'antica Atellana. Il suo nome potrebbe derivare da "Pullicino," un contadino della zona di Acerra, oppure da "Pollicinus," personaggio delle fabulae atellanae. La sua popolarità crebbe nel XVII secolo grazie a attori come Silvio Fiorillo, che ne definì il costume e il carattere.

Caratteristiche:

  • Aspetto: Pulcinella indossa una maschera nera con un naso adunco, una camicia bianca larga, pantaloni bianchi ampi, e un cappello a forma di cono. A volte porta una pancetta finta per accentuare la sua figura tozza.
  • Carattere: Astuto, furbo, pigro, chiacchierone, goloso, ma anche generoso e capace di slanci di umanità. Pulcinella è un personaggio contraddittorio, che incarna sia la miseria che la vitalità del popolo napoletano. È noto per la sua fame insaziabile e la sua paura della morte.
  • Dialetto: Parla un dialetto napoletano stretto e utilizza un linguaggio colorito e pieno di doppi sensi.
  • Movimenti: I suoi movimenti sono goffi e scoordinati, spesso accompagnati da risate sguaiate e smargiassate.
  • Strumenti: A volte è accompagnato da una chitarra o da un mandolino.

Significato:

Pulcinella è una figura complessa e ambivalente. Simboleggia la resilienza, la furbizia e la capacità di adattamento del popolo napoletano di fronte alle difficoltà. Rappresenta anche la critica sociale, la satira nei confronti dei potenti e la lotta per la sopravvivenza. È un simbolo di Napoli e della sua cultura.

Influenza:

Pulcinella ha influenzato la cultura popolare napoletana e italiana in generale. È presente nel teatro, nella letteratura, nella musica, nel cinema e nell'arte. La sua figura è stata reinterpretata innumerevoli volte, mantenendo intatto il suo fascino e la sua attualità.

Argomenti importanti: